Se ti chiedo di nominare i bisogni fondamentali degli umani per la sopravvivenza, in primo luogo penseresti a cibo, acqua, riparo e avresti ragione. Tuttavia, mancherebbe qualcosa di cruciale nella tua risposta, e sarebbe la musica.
Fin dall’inizio della vita umana sulla Terra, molto prima del pieno sviluppo del linguaggio, le persone hanno usato la musica come mezzo per esprimersi. Anche ora che abbiamo le nostre lingue avanzate, a volte sperimentiamo cose che nessuna parola può descrivere. Per fortuna, c’è la giusta combinazione di suoni, siano essi strumentali, vocali o una miscela di entrambi, che ci permettono di sentire e trasmettere tutte le emozioni.
E, oltre a questo, la musica come sfogo ha un effetto positivo sulla nostra vita poiché offre incredibili benefici per il nostro benessere: dal sollevare l’umore e respingere la depressione promuovendo il rilassamento e migliorando il flusso sanguigno su base giornaliera, all’alleviare il dolore e migliorare la funzione cerebrale. Sì, la musica è davvero potente! Ora, per poter godere appieno di tutti questi vantaggi che la musica offre, abbiamo bisogno di un sistema di apparecchiature hi -fi all’avanguardia per una riproduzione musicale ottimale.
Suono migliore, il sogno di ogni audiofilo
Se ascolti la tua musica preferita più di 5 ore al giorno, che è considerata la media, congratulazioni: sei un audiofilo! Pertanto, quando fai parte del club degli audiofili, hai semplicemente bisogno di un suono di qualità nella tua casa. Ciò richiede il lavoro di un sistema ad alta fedeltà.
Questa è una soluzione collaudata che ha consentito agli amanti della musica di tutto il mondo di ammirare la riproduzione del suono di prim’ordine sin dalla fine degli anni ’50 e dall’inizio degli anni ’60. Considerando come i progressi tecnologici sono progrediti nel corso dei decenni, il comodo sistema HiFi di oggi è così migliorato da poterti offrire un’esperienza audio fuori dal mondo.
Con la chiusura delle sale da concerto e dei cinema nel 2020, la cancellazione di concerti e tour, questo è diventato un imperativo soprattutto per il divertimento e l’intrattenimento domestico in tempi di pandemia. Per fortuna, con l’ingegnoso streaming, potremmo facilmente accedere a milioni di brani musicali con pochi clic.
Tuttavia, oltre a questa facilità di acquisizione della musica, ciò che fa la differenza nell’esperienza, ancora una volta, è l’eccellenza del suono. E per poterlo sfruttare a proprio vantaggio, è giunto il momento di dotarsi di un sistema audio a portata di mano.
Costruire il sistema HiFi della casa dei sogni
Come acquirente per la prima volta di una comoda attrezzatura hi-fi, è importante rendersi conto che non è necessario concedersi il lusso dei componenti più costosi per ottenere prestazioni di ascolto confortevoli e rilassanti nella propria dimora. Tuttavia, per ottenere il massimo da un sistema così avanzato, la qualità dovrebbe essere la tua massima priorità. Per facilitare il processo, si consiglia di definire il budget per ciascuna delle parti e fare la tua ricerca sui marchi, così come i loro prodotti correlati in negozi affidabili.
Costruire da zero significa che hai bisogno delle tre parti di base dell’attrezzatura che collegheresti con i cavi adatti che sono: la sorgente, l’amplificatore e gli altoparlanti. Esaminiamo in dettaglio cosa significano questi tre per te e per il tuo intrattenimento domestico.
La fonte
Non puoi avviare il tuo sistema prima di tutto senza una sorgente musicale adeguata. Trattandosi di un lettore musicale, potrebbe essere qualsiasi cosa, dalle opzioni avanzate hi-tech, a quelle vecchio stile. Quale scegli dipende esclusivamente da quali sono le tue preferenze.
Streamer di rete
Nel caso in cui preferisci fare le cose in modo moderno, probabilmente sceglieresti servizi di streaming come Apple Music, Spotify, Qobuz, Tidal e simili, e avrai il tuo audio digitale, quindi trarrai vantaggio da una rete, ad esempio digitale stella filante. Le caratteristiche da cercare in un ottimo apparecchio hi-fi del genere sono il layout bilanciato, i condensatori di uscita di qualità audio, il basso rumore e l’elevata gamma dinamica.
Assicurati che siano adatti ai dispositivi di controllo supportati che possiedi, ad esempio Apple o Android, e presta attenzione ai formati di file audio supportati. Anche il salvataggio e il ripristino di playlist, nonché il collegamento automatico a Internet a brani, album e artisti sono proprietà utili da tenere d’occhio.
Lettore CD
Se sei della vecchia scuola e preferisci i tuoi CD preferiti, va bene: un lettore CD hi-fi può essere la tua fonte. Poiché questi componenti tradizionali di un sistema dispongono di un DAC integrato (convertitore da digitale ad analogico), dispongono di ciò che serve per migliorare il suono analogico.
Ora, nel caso in cui desideri ottenere maggiore versatilità e flessibilità da ciò che offre il lettore, potresti invece optare per il trasporto CD. Considerando che questo non ha un DAC integrato e ne richiede uno esterno, ti dà l’opportunità di regolare il suono e le caratteristiche come meglio credi.
Il vantaggio aggiuntivo di questo è il fatto che si comporta meglio in quello per cui è progettato perché non ha più compiti. Di conseguenza, puoi essere certo di non sentire alcuna distorsione o jitter alla fine.
Giradischi
C’è stato un recente revival del vinile, con grande piacere di molti amanti del vinile. Sia che tu abbia la tua collezione che suscita sentimenti di nostalgia, sia che tu ne abbia acquistata una nuova di recente, potrai godertela appieno con un giradischi come fonte.
Naturalmente, per ottenere la corretta connessione con un giradischi, e quindi con l’amplificatore, avresti anche bisogno di uno stadio phono. Quello che avresti imparato ad apprezzare è quanto sia bello il suono che ti dà dai tuoi dischi in vinile, senza il solito sibilo.
Se ti capita di trovare un amplificatore di fascia alta presso il negozio di hi-fi musicale specializzato che supporta la connettività del giradischi, potresti essere in grado di risparmiare extra e investire questa parte del budget altrove.
L’amplificatore
Come intermediario tra la sorgente e gli altoparlanti o le cuffie, l’amplificatore è progettato per captare un segnale e amplificarlo. A differenza dei vecchi modelli, gli amplificatori hi-tech di oggi, che faresti molto uso nel tuo impianto stereo hifi, sono progettati come hub centrali costituiti da parti sia analogiche che digitali.
In quanto tali, sono amplificatori integrati e dispongono di varie funzioni utili, come I/O, preamplificatore phono, connettività wireless e cablata. Con un comodo controllo intuitivo e un’interfaccia user-friendly, non avrai problemi ad usarli.
Per trovare il modello ideale per te, è consigliabile considerare aspetti come i tipi di connessioni, l’impedenza, la sensibilità e la potenza in uscita. Tieni presente che più grande è il tuo spazio, maggiore è l’output di cui avresti bisogno.
I Relatori
E finalmente, siamo arrivati all’ultimo bit. Gli altoparlanti sono parti essenziali del sistema di apparecchiature hi-fi perché anche se si dispone della sorgente e dell’amplificatore più all’avanguardia, il suono sarebbe comunque di bassa qualità se gli altoparlanti fossero scadenti.
Al giorno d’oggi ci sono due tipi di altoparlanti tra cui puoi scegliere: il passivo e il design attivo. I primi sono del tipo vecchio stile, nel senso che richiedono un’amplificazione esterna da un amplificatore, o anche da un ricevitore, mentre i secondi hanno i propri amplificatori incorporati.
State tranquilli, entrambi hanno i propri vantaggi. Se cerchi convenienza e flessibilità con il suono, scegli il passivo. A sua volta, se preferisci uno sforzo minimo, meno componenti, senza badare al prezzo più alto, allora l’attivo potrebbe fare al caso tuo.
Una volta deciso, non dimenticare di considerare il layout della tua casa. Posizionare gli altoparlanti uno accanto all’altro potrebbe essere poco ingombrante, ma non funzionerebbe alla grande in termini di acustica, quindi prendi in considerazione le istruzioni di installazione. Buon ascolto!